Dialoghi: Attilio Forgioli e Martina Antonioni alla galleria Rui di Milano

Porta-2014-Olio-su-tela-120x100

Si inaugura giovedรฌ 29 novembre la mostra Dialoghi, presso la Galleria Federico Rui di Milano, con opere di Attilio Forgioli e Martina Antonioni, a cura di Emanuele Beluffi, secondo appuntamento della serie di mostre dedicate al dialogo tra maestri e contemporanei.

Vi sono tratti comuni e di continuitร  nella ricerca di artisti lontani anagraficamente e geograficamente

Ritratto-2018-33x33-pastelli-a-olio-su-carta

Tratti riconducibili comunque alla pittura, alla figurazione, non intesa come mera rappresentazione della forma, ma come interpretazione della stessa. Attraverso un confronto fra le opere, appare evidente un dialogo in divenire e di continui rimandi, dove l’ereditร  del mondo classico e moderno viene elaborato in chiave contemporanea.Elmetto-2017-Olio-su-tela-50x50Attilio Forgioli (Salรฒ, 1933) รจ una delle voci piรน significative della pittura postinformale italiana. Partendo dalla Nuova Figurazione, negli Anni Sessanta, Forgioli inizia a dipingere trovando nel paesaggio uno dei suoi temi piรน congeniali, ricostruendo l’immagine dopo le dissoluzioni dell’informale

ritratto-Forgioli

Dino Buzzati scriveva in quegli anni

scioglie dentro di sรฉ il paesaggio in modo che si spanda nelle viscere e nel sangue

Le sue opere non sono evocatrici di forme usuali e precise, schematiche riproduzioni di luoghi, animali, cose consuete, bensรฌ immagini che suscitano emozioni, rivelano figure nascoste attraverso segni e colori che rimandano a una interioritร . In Forgioli non esistono campiture. La stesura dei colori รจ sempre ansiosa, disagiata, condotta a pennellate brevi e magre, a volte violente, con improvvisi ripensamenti, correzioni, intuizioni, irritazioni, cambiamenti di percorso e di idea.

Scrive Elena Pontiggia

Guardando le sue case, i suoi animali, i suoi paesaggi, soggetti tra loro diversissimi, si nota che il modo di dipingerli รจ, in realtร , uno solo. Un modo, per cosรฌ dire, esistenziale

Porta-2014-Olio-su-tela-120x100

Scrive Elena Pontiggia

Guardando le sue case, i suoi animali, i suoi paesaggi, soggetti tra loro diversissimi, si nota che il modo di dipingerli รจ, in realtร , uno solo. Un modo, per cosรฌ dire, esistenziale

Anche Martina Antonioni (Milano, 1986) interpreta una figurazione in chiave post informale, dove i vuoti sono tutt’uno con la composizione. Pochi gesti e pochi tratti, danno un tracciato, un’idea, un sogno. Quasi si vuole solamente suggerire una composizione, e l’animo dello spettatore รจ libero di finire il racconto iniziato secondo la sua sensibilitร .

martina antonioni

Marta Gabriele cosรฌ descrive il lavoro di Martina Antonioni:

In questa surrealtร  astratta, onirica e concreta, il suono non si distingue dal rumore, cosรฌ come il segno dalla forma e il vuoto dallo sfondo. Le opere nascono dalla indefinita imperfezione che caratterizza la vita, dove immaginario e reale, linea e colore si incontrano, accogliendo l’una nello spazio incompiuto dell’altro, lasciando trasbordare l’una l’esuberanza dell’altro, in una infinita trama in divenire

Martina Antonioni e non so a chi dirlo